Sanzioni severe per chi usa il cellulare alla guida: il caso di Napoli
Sono 381 le patenti sospese per chi è stato pizzicato ad usare il cellulare alla guida per le strade di Napoli, nel periodo dal 16 luglio al 16 agosto.
Come mai? Scopriamo di più nell'articolo sotto!
Cellulare alla guida, quali sono le sanzioni?
In 30 giorni a Napoli sono stati fermati 384 automobilisti che guidavano con lo smartphone in mano e a 381 di loro è stata fatta una multa di € 250, sono stati decurtati 5 punti dalla patente e la stessa è stata sospesa da 15 giorni a due mesi, con ritiro del documento sul posto.
Per gli altri tre, invece, la sanzione è salita a € 350, con 10 punti in meno e stop alla patente da uno a tre mesi, essendo recidivi, cioè responsabili della stessa infrazione nell’arco di due anni.
L'episodio di Napoli è solo uno dei tanti. Altre città italiane sono nel mirino della polizia, chiamata ad applicare il nuovo Codice della Strada, ora più severo per chi usa il cellulare alla guida e per chi fa uso di alcol e droghe e si mette al volante.
L'uso massiccio dello smartphone al volante, sta aumentando i momenti di distrazione dei giovani ma anche dei guidatori più esperti, causando molti incidenti stradali. Per questo motivo il Governo ha deciso di punire più severamente chi trasgredisce alle nuove regole, con l'obiettivo di sensibilizzare i guidatori a non usare il telefono mentre si è alla guida.


Cosa succede per chi viene beccato a guidare col cellulare in mano?
Con il nuovo Codice della Strada, aumentano le sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida senza bluetooth o vivavoce. Vediamo insieme che cosa si rischia (sanzioni, punti patente, sospensione).
Prima violazione del Codice:
- Multa: tra €250 e €1.000;
- Punti patente: -5 punti;
- Sospensione della patente: da 15 giorni a 2 mesi, secondo prefettura;
- Sospensione breve automatica (senza ordinanza), se hai meno di 20 punti: una settimana di sospensione per chi ha almeno 10 punti o di 15 giorni se si hanno meno di 10 punti.
Chi commette la stessa infrazione una o più volte nell'arco di 2 anni rischia:
- Multa: €350–1.400;
- Punti patente: -10 punti;
- Sospensione patente: da 1 a 3 mesi.
Per i neopatentati (patente da meno di 3 anni), i punti decurtati si raddoppiano:
- Prima volta: -10 punti;
- Recidiva: -20 punti.
Alternative intelligenti per usare lo smartphone senza incorrere in sanzioni:
- Usa il vivavoce se ricevi una chiamata e stai guidando;
- Usa il bluetooth per collegare lo smartphone alle casse della tua auto, rispondendo senza distrazioni;
- Usa app con comandi vocali e notifiche smart pensate per la guida;
- Se proprio devi scrivere, fermati in sicurezza, accosta, spegni il motore e usa il cellulare senza pericoli.
Aumento degli incidenti causato dall'uso di cellulare alla guida: alcuni dati
Uno studio ACI‑ISTAT del 2014 stimava che la distrazione da smartphone causava circa il 20% degli incidenti in Italia, superando anche alcol e velocità.
Dal 2021 al 2023 l'aumento di incidenti e morti sulle strade continua a salire e la distrazione da smartphone rimane uno dei fattori principali di rischio.
Nel 2023-2024 l'ISTAT rileva un nuovo dato: +4,1% incidenti in aumento generale, la distrazione causata dallo smartphone è tra le cause più rilevanti.
L’11,9% degli incidenti stradali è provocato dall’uso di cellulare alla guida (più di 1 su 10). La percentuale di chi guida usando il telefono, tra i 40 e i 60 anni, scende al 7,3%. Sale invece nei giovani: quasi 1 su 10 (under 40) dichiara di usare il telefono al volante.
Più della metà degli intervistati (53%) dichiara di usare il cellulare mentre guida.

Leggi anche:
A Roma siamo gli unici concessionari ufficiali ad avere una gamma di auto così vasta fra cui scegliere, non solo di vetture ma anche di servizi post vendita e officine autorizzate: Dai uno sguardo alle nostre offerte del mese.